Marmo in greco significa roccia brillante. Di fatto è un materiale dall’aspetto lucido molto resistente, ma al contempo delicato perché poroso. Occorre attenzione durante le fasi di pulizia e particolare riguardo nell’utilizzo di prodotti eccessivamente aggressivi.
Il marmo è una pietra porosa e in quanto tale tende ad assorbire sia sostanze volatili che per contatto e in generale qualsiasi materiale che ne possa compromettere la lucentezza. Per la pulizia del pavimento in marmo occorre quindi tenere ben presenti alcune piccole e semplici regole.
Uno dei punti deboli del marmo è che invecchiando tende a formare una patina opaca sulla superficie. Un consiglio generico per la pulizia quotidiana, infatti, consiste nell'utilizzare sempre dell’acqua, possibilmente poco calcarea, e detergenti molto delicati. Fra i detergenti naturali più efficaci è molto indicato il sapone di Marsiglia, sia liquido sia formato saponetta.
A seconda della frequenza dei passaggi, il pavimento in marmo andrà pulito il più spesso possibile e per fare ciò occorre seguire alcune regole generali.
Innanzitutto è buona regola togliere lo sporco superficiale eliminando anche residui di polvere: per farlo è consigliato usare una scopa dalle setole morbide,vi aiuterà a raggiungere anche gli angoli più difficili senza rovinare il pavimento. Potrete avvalervi anche dell’utilizzo di un panno in microfibra, se lo riterrete opportuno.
Proseguite poi con la detersione del pavimento: per farlo vi occorreranno pochi ingredienti, ovvero acqua e detergente. Per utilizzare un prodotto fai da te ma comunque efficace, potete sciogliere in 3 litri di acqua calda, 2 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcol e 2 cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia. Passate questa soluzione sul pavimento con un panno morbido in microfibra. Per una migliore pulizia, vi consigliamo di cambiare spesso i panni utilizzati e di tenere 2 secchi d’acqua, uno con la soluzione detergente e l’altro dove strizzare il panno per far fluire quella sporca.
Dopo la pulizia è consigliato asciugare il pavimento con un panno morbido o un telo asciutto.
Saltuariamente potrete procedere anche alla lucidatura del pavimento, operazione che potrete effettuare utilizzando un panno morbido e una piccola quantità di olio di lino.
Quando il pavimento in marmo diventa opaco, possiamo riportarlo allo splendore iniziale preparando un rimedio naturale.
Prendete della polvere di gesso e bagnatela con dell’acqua in modo da creare una crema. Passatela poi sul pavimento e lasciate asciugare per 30 minuti, poi spolverate per togliere il gesso in eccesso. Infine lavate con acqua e Sapone di Marsiglia.
In caso di pavimento unto o sporco di grasso, per risolvere il problema basterà sciogliere 2 cucchiai di Sapone di Marsiglia in acqua calda. Quando si sarà raffreddata aggiungere 2 cucchiai di ammoniaca e poi strofinare delicatamente sulla macchia con l’utilizzo di un panno morbido in microfibra.
In caso la macchia fosse di vino o tè, potete utilizzare un panno morbido, un cucchiaio di acqua ossigenata e due di acqua calda per eliminare il problema.
Le macchie più ostiche, come ben possiamo immaginare, sono quelle di caffè. Per trattarle, dovrete preparare un cucchiaio di ammoniaca e uno di acqua ossigenata ai quali andrete ad aggiungere il quantitativo necessario di farina per ottenere un composto denso. Stendete il composto sulla macchia e che lasciate agire per almeno 12 ore. Trascorso il tempo necessario, pulite il tutto con un panno in microfibra e la macchia sarà eliminata. Per eliminare strisciate o rigature, vi basterà utilizzare la normale soluzione precedentemente descritta per la detersione quotidiana, avendo cura di seguire tutte le venature.